Le didascalie riportate sono state tratte da “Levico Terme e frazioni” di Cesare Conci, ed. Comune di Levico Terme, 2006.

Le didascalie riportate sono state tratte da “Levico Terme e frazioni” di Cesare Conci, ed. Comune di Levico Terme, 2006.
A 1.500 metri di altitudine, grande distesa di prati, dove in estate si pratica l'alpeggio in otto malghe comunali (dove si produce il rinomato...
Grandiosa costruzione lunga 75 m, larga al transetto 34 m, alta 39 m, a croce latina, a tre navate, in stile neoromanico con lievi elementi...
A pianta esagonale, nella parte est della città, nel crocicchio dove si dipartono le strade per le frazioni di Barco e Selva, ai margini...
Sul colle omonimo (571 m), a circa 30 minuti dal centro, dedicata a San Biagio Vescovo di Sebaste in Armenia il cui martirio risalirebbe al 316....
Fu costruita come chiesa dello "ospitale" tra il Quattrocento e il Cinquecento ed era anche chiamata, in riferimento alla peste del...
Posto in cima all'omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San...
Sull'Altipiano di Vezzena (m 1.500); Forte Verle, gravemente danneggiato già nei primi mesi della guerra dai bombardamenti italiani da Forte...
Grandioso complesso alberghiero in raffinato stile liberty che include al piano terra lo stabilimento termale. Fu progettato dall'architetto...
Unito al Monumentale Cimitero Civile, è stato costruito durante la Grande Guerra e fu inaugurato il 4 novembre 1921. Vi sono sepolti 978 caduti...
Una parte dei giardini dell'ex ospedale, dal maggio 2005, l'Amministrazione Comunale l'ha intitolata "Giardino della Memoria" facendo...
Costruita intorno alla metà del '500, era posta nella piazza della Chiesa all'imbocco di via Trieste (allora "Contrada della fontana")...
Si trovano quasi alla metà di via Dante, una di fronte all'altra, la casa "de Prez" con l'omonima farmacia e la casa...
Fu costruito dalla Regione Trentino-Alto Adige su progetto dell'architetto Efrem Ferrari e fu aperto nel 1965. Occupa parte dell'area sulla quale...
Fu creato alla fine del '800 trasformando 12 ettari di campagna. Doveva essere splendida cornice al Nuovo Stabilimento Bagni con annesso il Grand...
Assai antico (XII secolo), fu ricostruito ed abbellito da Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento, nel 1536. Nel settembre del 1545 ospitò i...
Anch'essa posta sulla destra del Brenta, un poco più a monte da dove sorgeva l'antica chiesa di Santa Giuliana in Palude, nominata nel 1467 e...
Si trova all'entrata orientale della Città, di fronte al parco delle Terme, ai margini del giardino dell'ex ospedale, ora poliambulatorio. Si...
Si trova in prossimità dell'incrocio tra via Caproni e viale Roma (costruito nel 1960/62).La sua costruzione risale alla prima metà del '800 ad...
Piccola frazione a m 1.500, con stabilimento termale completamente ristrutturato e riaperto nel giugno del 1999 e con dotazione di attrezzature...