Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR
ll Comune di Levico Terme è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Levico Terme sono i seguenti:
Misura PSR/Focus Area1 | Progetto | Obiettivi | Finanziamento | |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea |
Valorizzazione biodiversità Passo Vezzena Malga Palù |
L’obiettivo è la salvaguardia della qualità delle acque superficiali e sotterranee del bacino del Rio Bianco attraverso la costruzione di una Constructed Wetland e di una passerella presso Malga Palù | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 67.290,50, di cui euro 25.000,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 10.745,00 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.978,50 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.276,50). | |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea |
Valorizzazione biodiversità sistemazione pozza e due abbeveratoi in loc. Malga Marcai | L'obiettivo è la realizzazione di un bacino naturale che serve per abbeverare gli animali e alimentare altri abbeveratoi posti nelle aree a pascolo... | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 42.026,65, di cui 28.886,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.415,20 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.529,56 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.941,24). | |
Operazione 4.4.2. Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso. - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea |
Costruzioni recinzioni tradizionali presso Malga Palù | L'obiettivo è la realizzazione di recinzioni tradizionali in legno come da modelli - "recinzioni tradizionali in Trentino | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 70.377,65, di cui 35.000,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 15.043,00 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.969,90 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.987,10). | |
Operazione 4.4.2. Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso. - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea |
Costruzioni recinzioni tradizionali Loc. Passo Vezzena | L'obiettivo è la realizzazione di recinzioni tradizionali in legno come da modelli - "recinzioni tradizionali in Trentino | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 62.973,34, di cui 29.649,31 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 13.743.27 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.834,22 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.071,81). | |
Operazione 8.5.1. Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo. - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo. Miglioramento paesaggistico e faunistico in Loc. Cima Vezzena | Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 40.745,62, di cui 24.178,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 10.391,70 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.650,40 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.135,89). | |
|
Lavori di sistemazione e posa pannelli Strada Col delle Benne e sistemazione steccati Strada San Biagio | Realizzazione, riqualificazione ed ammodernamento di “infrastrutture su piccola scala” in disponibilità pubblica, finalizzate al miglioramento dell’informazione turistica e della fruibilità turistico-ricreativa del territorio, quali punti di informazione turistica, aree ricreative e di servizio | La spesa complessiva prevista per la realizzazione del progetto è di euro 273.332,18, di cui 163.790,09 finanziati grazie all'Azione 7.5 della Strategia SLTP del GAL (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 70.396,98; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 65.375,18; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 28.017,93). |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it