Vai menu di sezione

Il Progetto Educativo

Il progetto educativo, elaborato dal gruppo di lavoro, rappresenta la base dell’attività pedagogico-didattica in ogni Nido d’infanzia.

La cura

La cura è il cuore della nostra progettazione. Non riguarda solo i bisogni fisici, ma è attenzione ai ritmi, alle emozioni, alla relazione, al contesto. Durante il pasto, ad esempio, si vive la scoperta, la socialità, l’autonomia. Anche il sonno è un tempo prezioso, vissuto in sicurezza, con rituali e modalità rispettose dell’età.

La relazione

La relazione è base per ogni apprendimento. Coltiviamo relazioni significative tra bambini e bambine, educatrici e famiglie. Costruiamo ponti tra nido e casa, promuovendo ascolto, dialogo e corresponsabilità educativa. Organizziamo incontri formali (assemblee, colloqui) e momenti informali di scambio e partecipazione.

Le emozioni

Le emozioni guidano la vita del nido. Lavoriamo affinché ogni bambino impari a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni, grazie a relazioni positive e a un contesto affettivamente caldo. Usiamo la lettura, il gioco, la relazione per coltivare intelligenza emotiva, sicurezza e identità.

Il gioco

Il gioco è l’attività principale del bambino. Offriamo sia gioco spontaneo che guidato, con particolare attenzione al gioco destrutturato, che stimola creatività e scoperta (es. materiali naturali e di recupero). Sosteniamo tutte le fasi del gioco (da senso-motorio a simbolico), con proposte adatte alle età e agli interessi.

Il “fuori”

Crediamo fortemente nel valore del “fuori”. Il contatto con la natura è fonte di benessere, stimolo alla curiosità e all’apprendimento. I nostri bambini vivono il giardino, la terrazza e anche il territorio (strade, parchi, negozi) come ambienti educativi. Uscire è un’occasione per costruire senso di appartenenza e cittadinanza.

La lettura

La lettura è parte integrante del nostro quotidiano. Leggere ad alta voce è relazione, piacere, emozione. Scegliamo con cura i libri, creiamo angoli lettura accoglienti, proponiamo albi che parlano ai bambini, che raccontano il mondo e le emozioni. I libri aiutano a crescere e a costruire il proprio linguaggio emotivo e cognitivo.

Pubblicato il: Venerdì, 16 Maggio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio