Vai menu di sezione

Ambientamento

Andare al nido è una tappa importante nella vita di un bambino e della sua famiglia. Si tratta di un passaggio delicato che va preparato con cura e che vede protagonisti i bambini, ma anche gli adulti: mamme e papà hanno un ruolo decisivo e sono protagonisti attivi di questo percorso, al contempo anche al personale educativo spetta l’importante compito di “regia” perché ognuno possa sentirsi accolto. Il gruppo di lavoro cura con competenza e in modo graduale questa esperienza, per costruire una relazione serena con il bambino e con i genitori.

Le nuove accoglienze avvengono di norma nei mesi di settembre e gennaio.

Oltre ad un incontro prima dell’avvio dell’ambientamento, il nido propone alle nuove famiglie un primo colloquio, un momento prezioso per iniziare a conoscersi, «raccontare il proprio bambino» e condividere tutte le informazioni che si ritengono importanti (es. abitudini, ritmi, interessi, modalità di consolazione...).

Nei primi giorni al nido sarà importante procedere “a piccoli passi”. Il bambino, ma anche il genitore, avranno bisogno di un “tempo personale” per entrare nel nuovo contesto, avviare nuove relazioni, familiarizzare con spazi, tempi, proposte in parte diversi da quelli consueti.

Per questo motivo, nelle prime settimane di accoglienza, si propone un orario flessibile, che sarà “personalizzato” in base ai bisogni che saranno via via osservati. L'ambientamento, individuale o di gruppo, ha una durata di circa 15 giorni.

Pubblicato il: Venerdì, 30 Gennaio 2015 - Ultima modifica: Venerdì, 16 Maggio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio