Vai menu di sezione

In evidenza

SPOSTAMENTO DATA APERTURA PLICHI - BANDO MALGHE COMUNALI

  • Si rende noto che, per motivi organizzativi, la data di apertura dei plichi, inizialmente prevista al
    punto 10. del bando in pubblicazione per il giovedì 4 marzo 2021 ad ore 14.30, è posticipata al
    giorno lunedì 8 MARZO AD ORE 14.30.

    E' possibile trovare il bando di gara in questione al seguente link

  • Scarica il file (File application/pdf 278,42 kB)

A.P.P.A. “Obiettivo eliminazione sostanze pericolose negli scarichi, nei rilasci da fonte diffusa e nelle perdite, ai sensi dell'art. 78, comma 13, del D.Lgs. 152/2006"

  • La Direttiva 2000/60/CE istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di politica delle acque con l’adozione tra l’altro di misure specifiche per combattere l'inquinamento delle acque causato da singoli inquinanti o gruppi di inquinanti che presentano un rischio significativo per l'ambiente. Con la Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2001 e la successiva Direttiva n. 2013/39/UE, è stato istituito un elenco di sostanze prioritarie, recepito in Italia con il decreto legislativo 13 ottobre 2015, n. 172. Detto decreto modifica l’art. 78, comma 13, del D.Lgs. 152/2006, fissando l'obiettivo di affrontare alla fonte la questione delle emissioni di inquinanti e di eliminare le sostanze pericolose prioritarie negli scarichi, nei rilasci da fonte diffusa e nelle perdite, secondo le tempistiche riportate nella tabella di cui al link sottostante.

Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale al "ben-essere"nella comunità

Corso aperto a tutti, entro il limite massimo di 80 corsisti: professionisti della
salute, del sociale, amministratori, insegnanti e studenti delle scuole
superiori e universitari, genitori, sacerdoti, volontari, membri di Club e
di gruppi attivi in esperienze di auto mutuo aiuto, cittadini interessati
alla promozione del benessere e alla salvaguardia del pianeta.

Una giornata alla scoperta di un’Italia diversa

Domenica 15 ottobre 2017 appuntamento in contemporanea in 185 città con la sesta edizione della GIORNATA FAI D’AUTUNNO, evento nazionale del FAI, Fondo Ambiente Italiano, a cura dei GRUPPI GIOVANI che ne sono organizzatori e protagonisti, ideato per sensibilizzare la collettività al valore del proprio patrimonio di arte e di cultura e per sostenere il FAI che se ne prende cura tramite la campagna di raccolta fondi e di iscrizioni “Ricordiamoci di salvare l’Italia” attiva per tutto il mese di ottobre.

La GIORNATA FAI D’AUTUNNO è l’occasione per far scoprire l’Italia più bella, più emozionante, più imprevedibile grazie alla possibilità di conoscere con le VISITE GUIDATE gli innumerevoli luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni del nostro territorio. Una giornata in cui potremo fare i “turisti a casa nostra”.

Per il Trentino il GRUPPO GIOVANI ha organizzato la GIORNATA FAI D’AUTUNNO a LEVICO TERME in Valsugana, domenica 15 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 17:00

Durante tutto il giorno sono previste visite guidate ad alcuni luoghi di grande suggestione storica: il Parco delle Terme con gli alberi monumentali e le sue meraviglie botaniche, il Grand Hotel Imperial trionfo del liberty, l’imponente Chiesa del Redentore la più grande del Trentino dopo la Cattedrale di San Vigilio e l’antichissima Chiesa di San Biagio sul colle sopra Levico, che contiene uno splendido ciclo di affreschi riconducibili alla scuola pittorica veneta del XIV secolo e solitamente chiusa al pubblico.

La Belle Èpoque a Levico Terme: come il turismo termale ha cambiato una città

Nel periodo tra la fine dell'Ottocento e fino allo scoppio della Grande Guerra nel 1914 la struttura urbanistica di Levico conobbe radicali trasformazioni per effetto del grande aumento demografico e dello sfruttamento commerciale e turistico delle acque minerali arsenico-ferruginose della fonte di Vetriolo, favorito dall’inaugurazione della nuova linea ferroviaria della Valsugana. Levico passò in pochi anni da una condizione di borgo rurale a moderno centro urbano sul modello di altre famose stazioni termali mitteleuropee. Testimoniano i nuovi tempi il Parco storico delle Terme, oasi naturalistica e botanica fra le più importanti del Trentino; il Grand Hotel Imperial, complesso alberghiero in raffinato stile liberty in cui vi sono tuttora gli arredi che richiamano quegli anni di sfarzo e di modernità; la maestosa ed elegante Chiesa del Redentore che è la più grande della Diocesi trentina dopo il Duomo di Trento e infine la Torre del Belvedere, detta anche “La Toresela”, di gusto esotico-romantico, a pianta ottagonale e scala esterna a spirale. La Toresela, recentemente restaurata, è stata uno dei Luoghi del Cuore nel censimento biennale promosso dal FAI.

Posta in cima all’omonimo colle, l’antichissima chiesetta di San Biagio, normalmente chiusa al pubblico e anch’essa visitabile in occasione della Giornata FAI d’Autunno, era invece una delle tappe obbligate delle cosiddette “passeggiate di salute” degli ospiti della stazione termale, grazie alla contenuta distanza dal centro urbano e all’amenità del luogo.

GIORNATA FAI D’AUTUNNO è un evento aperto a tutti e NON richiede prenotazione. Le visite guidate sono a contributo libero che sarà destinato a favore dei progetti del FAI. I gruppi di visita si formeranno all’esterno dei beni presso i banchi dei Volontari, a partire dalle ore 10:00 e fino alle 17:00 (le visite alla Chiesa del Redentore saranno sospese durante le funzioni religiose).

Per ulteriori informazioni sulla Giornata FAI d’Autunno si potrà consultare il sito nazionale www.giornatefai.it oppure contattare il FAI di Trento via e-mail (trento@delegazionefai.fondoambiente.it) o tramite le pagine Facebook FAI – Delegazione di Trento e FAI Giovani Trento.

3
4
5
6
Successivo  »
Pubblicato il: Lunedì, 25 Marzo 2013 - Ultima modifica: Venerdì, 30 Aprile 2021

Valuta questo sito

torna all'inizio