L’art. 13 della L. 10.04.1951, n. 287 sul riordinamento dei giudici di Assise, modificata dalla L. 24.11.1951 n. 1324, dalla L. 05.05.1952 n. 405 e dalla L. 27.12.1956, n. 1441, dispone che “In ogni Comune della Repubblica sono formati a cura di una Commissione composta del Sindaco o di un suo rappresentante e di due Consiglieri comunali, due distinti elenchi dei cittadini residenti nel territorio del Comune in possesso dei requisiti indicati rispettivamente negli artt. 9 e 10 della presente legge per l’esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d’Assise d’Appello...”, operativa negli anni dispari e la cui convocazione è prevista una sola volta per ciascun anno di funzionamento.
I membri sono stati nominati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 dd. 11.08.2014.
COMMISSIONI SPECIALI (Capo VI del vigente Statuto Comunale)
Ai sensi dell’art. 19 del vigente Statuto comunale e dell’art. 32 del vigente Regolamento sul Funzionamento degli Organi Istituzionali é costituita la Commissione Statuto e regolamento, presieduta dal Sindaco e composta da un rappresentante per ogni Gruppo consiliare, con il compito di interpretare lo Statuto ed il regolamento, di proporre eventuali modifiche e di svolgere gli altri compiti ad essa assegnati dal regolamento. I membri sono stati nominati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 dd. 11.08.2014.
Il Consiglio comunale costituisce, al suo interno, Commissioni permanenti, stabilendone il numero e le competenze con deliberazione adottata dopo l’approvazione degli indirizzi generali di governo. I singoli incarichi vengono affidati alla Commissione con atto del Sindaco o del Consiglio comunale. Ogni Commissione permanente è composta da sette Consiglieri di cui quattro nominati in rappresentanza della maggioranza e tre in rappresentanza della minoranza. Tutti i gruppi consiliari sono rappresentanti proporzionalmente in seno alle Commissioni.
La composizione e il funzionamento delle Commissioni consiliari è disciplinato dagli artt. 18 e seguenti del vigente Statuto comunale nonché dagli artt. 26, 27, 28, 29 e 30 del vigente Regolamento sul Funzionamento degli Organi Istituzionali.
Istituita con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 dd. 30.06.2014, i membri sono stati nominati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 dd. 11.08.2014.
È l'organo consultivo del Presidente del Consiglio, concorrendo a definire la programmazione ed a stabilire quant’altro risulti utile per il proficuo andamento dell’attività del Consiglio. La composizione e il funzionamento è disciplinato dall’art. 17 del vigente Statuto comunale e dall’art. 25 del vigente Regolamento sul Funzionamento degli Organi Istituzionali.
Il Consiglio Comunale per il mandato 2014/2020 è stato sciolto con Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 89 del 23 novembre 2018.
Il Consiglio comunale è titolare della funzione di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo nei confronti degli altri organi comunali, dell'organizzazione amministrativa e degli enti comunali dipendenti.