Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali (tessera elettorale) attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici.
ELETTORALE - Consultazioni elettorali
I cittadini italiani che godono dei diritti politici possono votare solo utilizzando la tessera elettorale. Il suo ritiro o la richiesta di duplicato nel caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera elettorale, o se gli spazi sono già tutti timbrati, può essere richiesta presso l’Ufficio Demografico
L'Albo degli Scrutatori invece rientra nelle competenze dei Servizi Demografici, più precisamente dell’Ufficio Elettorale. Il responsabile dell'Ufficio Elettorale aggiorna annualmente l’Albo delle persone interessate a partecipare alle elezioni quali scrutatori di seggio elettorale. Per potersi iscriversi all'albo degli scrutatori occorre presentare all'Ufficio elettorale apposita domanda: possono iscriversi tutti i cittadini iscritti alle liste elettorali del comune di età non superiore ai 70 anni in possesso del diploma di scuola media inferiore.
Indirizzo seggi elettorali:
- SEGGIO n.1 presso la sede vigile del fuoco in CORSO CENTRALE, 90
- SEGGIO n.2 presso la sede vigile del fuoco in CORSO CENTRALE, 90
- SEGGIO n.3 presso le ex scuole medie in VIALE G. DE SLUCA MATTEONI, 6
- SEGGIO n.4 presso le ex scuole elementari in VIA PER SELVA, 25
- SEGGIO n.5 presso la casa sociale in VIA PER SELLA, 1
- SEGGIO n.6 presso le ex scuole elementari in VIALE G. DE SLUCA MATTEONI, 2
Per il ritiro delle tessera elettorale ovvero per il rilascio di un duplicato occorre rivolgersi all'Ufficio Demografico.
La gestione dell'Albo degli Scrutatori e dunque anche la richiesta di inserimento in detto Albo è competenza dell'Ufficio Elettorale (Servizi Demografici) del Comune di Levico Terme
Nessun costo