La malga si estende su una superficie di quasi 75 ettari, compresa la parte di Busa Verle di cui si nota lo stallone diroccato. I pascoli sono ondulati, con un alternarsi di parti pianeggianti, di conche e di pendii abbastanza lievi.

La malga si estende su una superficie di quasi 75 ettari, compresa la parte di Busa Verle di cui si nota lo stallone diroccato. I pascoli sono ondulati, con un alternarsi di parti pianeggianti, di conche e di pendii abbastanza lievi.
Attualmente la malga è caricata con vacche da latte, bestiame giovane e una decina di cavalli. I fabbricati comprendono l'abitazione dei malghesi, una porcilaia e uno stallone nel quale è stata adattata una sala mungitura.
Come arrivare:
Raggunto il Passo di Vezzena si svolta a sinistra, passando accanto all'algergo omonimo, proseguendo fino al vicino e visibile bar-ristorante Verle dove conviene parcheggiare. Proseguendo oltre, l'esercizio pubblico si giunge in breve ad un vicino gruppo di villete dove si trova un bivio. Qui si svolta a destra (strada dei Forti) seguendo una rotabile asfaltata, chiusa al traffico veicolare (salvo autorizzazione).
Dal bivio la sterrata sale con alcune svolte e raggiunge, poco dopo, la vicina e ormai visibile Malga Cima Verle. Questa malga domina il bucolico paesaggio del Passo Vezzena.
Oggi una zona deliziosa e rilassante, ieri un campo di battaglia aspramente conteso e apportatore di tanti lutti inutili.
Altitudine: 1509 mt
Proprietà: Comune di Levico
Gestione: Lina Carli
Casaro: Damiano Foradori
Animali presenti: vacche, manze, cavalli
Periodo alpeggio: 10 giugno - 20 settembre
Vendita diretta in malga: SI
Ristorazione: NO
Pernottamento: NO
Partenza escursioni: Passo Vezzena di Levico Ristorante Verle (a piedi: dislivello: + 100 m/- 6 m, tempo: 0.30 h, difficoltà: Itinerario Turistico)
Fondo stradale: asfalto, strada chiusa necessità di permesso