Festival del Miele
Levico Terme lungo le vie del centro
Conosciuto già nei tempi antichi come nettare degli Dei, il miele è un vero e proprio alimento ricco di proprietà benefiche. In Valsugana e Tesino vengono in particolar modo prodotti il miele di rododendro e il miele di castagno, due qualità dal gusto incomparabile.
Oltre all'esposizione di miele troverete animazione e laboratori per grandi e piccini.
ORARI
Venerdì 26 agosto dalle 15.00 alle 22.30
Sabato 27 agosto dalle 10.00 alle 22.30
Domenica 28 agosto dalle 10.00 alle 19.00
TUTTI I GIORNI DEL FESTIVAL
Il villaggio del miele e dei suoi derivati
L’enigma dell’Alveare: ritira il kit presso le casette di Apival, risovi l’enigma e ricevi un simpatico gadget premio!
La storia del miele: percorso informativo per grandi e per bambini
Aspiranti apicoltori in posa: l’angolo selfie per fotografarsi con tuta e maschera!
L’apicoltura in mostra
La camera di volo delle api:
osservazione della struttura dell’alveare
Alla scoperta delle arnie didattiche con gli esperti apicoltori Apival
Letture di miele: esposizione di libri a tema presso la Biblioteca Comunale di Levico Terme
Negozi del centro aperti fino alle ore 22.30
E tante altre sorprese e attività per grandi e piccini: Scarica il programma dettagliato!
Per maggiori informazioni:
Consorzio Levico Terme in Centro
Tel. + 39 346 5149276
E-mail: info@levicotermeincontra.com
APT Valsugana ufficio di Levico Terme
Tel. 0461 727700
E-mail: info@visitvalsugana.it
Scoprite le altre feste enogastronomiche autunnali in Valsugana e Lagorai
