Vai menu di sezione

Modulistica Edilizia Privata

ATTENZIONE
Si ricorda che il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Il Comune di Levico Terme rende disponibile l'informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile al seguente indirizzo: Informativa sul trattamento dei dati sensibili, il documento va firmato digitalmente o sottoscritto e allegato alla relativa modulistica.

AREA EDILIZIA - tutta la modulistica relativa all'area urbanistica è reperibile al seguente indirizzo Codice dell'urbanistica e dell'edilizia , per eventuali modelli richiesti dal Comune di Levico e non presenti al precedente indirizzo fare riferimento a Ulteriore modulistica urbanistica comunale.

La modulistica edilizia unificata, aggiornata alle disposizioni normative recate dalla legge provinciale per il governo del territorio (l.p. 4 agosto 2015, n. 15), è stata approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 892 del 25 maggio 2018. La nuova modulistica si applica alle pratiche edilizie presentate a far data dal giorno successivo all'approvazione.I modelli sono stati pubblicati sui siti istituzionali dei singoli enti e sono disponibili in versione pdf sul sito della Provincia autonoma di Trento, pagina "Urbanistica": http://www.urbanistica.provincia.tn.it/news/pagina329.html
Con deliberazione n. 2078 del 19 ottobre 2018 la Giunta provinciale ha aggiornato la modulistica e ne ha fornito una versione digitalizzata, compilabile on line, per permettere l'inoltro anche in forma telematica delle istanze e della documentazione riferita alle pratiche edilizie e paesaggistiche di competenza di comuni e comunità e alle richieste di sussidi di competenza della Provincia autonoma di Trento.
La nuova modulistica editabile è obbligatoria per le pratiche presentate a far data dal 25 ottobre 2018.La modulistica deve essere pubblicata sul sito istituzionale del singolo ente destinatario del procedimento, tramite richiamo alla presente pagina web, ai sensi della legge provinciale sul procedimento amministrativo (l.p. n. 23 del 1992).
Per maggiori informazioni si veda circolare PAT n. 627806 di data 23 ottobre 2018 (scarica ).

Si noti che, a differenza delle precedenti versioni, non è più prevista, né richiesta, la "personalizzazione" dei moduli con stemma ed indirizzo della Amministrazione ricevente. E' sufficiente compilare lo spazio dedicato nella prima facciata ed indicare il riferimento del Comune/Comunità.

Si ricorda che per quanto riguarda l'informativa sul trattamento dei dati personali, il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati).

Ufficio Edilizia Privata - Schema di calcolo del contributo di costruzione.

  • Si informa che a seguito dell’entrata in vigore della nuova legge provinciale per il governo del territorio 4 agosto 2015 n. 15, per le pratiche edilizie presentate dopo tale data (12 agosto 2015) il contributo di concessione, che viene ora denominato “contributo di costruzione”, non viene più determinato utilizzando gli importi indicati nella tabella riportata nel modello allegato nella presente pagina denominato “Schema di calcolo del contributo di concessione”, di cui al regolamento comunale per l’applicazione del contributo di concessione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 21.04.2004 e s.m. e i., bensì va calcolato con specifico riferimento all’art. 87 comma 1 della L.P. 15/2015, in attesa che venga appositamente modificato il regolamento edilizio comunale.

    A tal fine si evidenzia che il contributo di costruzione viene determinato:

    • utilizzando per ogni categoria funzionale l’aliquota del 5 per cento del costo medio di costruzione determinato ai sensi del comma 3, lettera d) dell’art. 87 comma 1 della L.P. 15/2015, per gli interventi di recupero individuati dall’articolo 77, comma 1, lettere da a) ad e) della L.P. 15/2015;
    • utilizzando per ogni categoria funzionale l’aliquota del 20 per cento del costo medio di costruzione per gli interventi di nuova costruzione previsti dall’articolo 77, comma 1, lettera g) della L.P. 15/2015.

    Si rammenta che per “nuova costruzione” si intendono anche gli interventi di ampliamento che prevedono un volume di progetto superiore al 20% del volume esistente, e gli interventi di demolizione e ricostruzione quando gli stessi comportano la realizzazione di un volume superiore all’esistente utilizzando gli indici urbanistici di zona, oppure un aumento di volume superiore al 20% di quello originario.

    In ogni caso la tariffa unitaria viene espressa in euro/mq e va applicata alla superficie utile lorda (S.U.L.) soggetta ad oneri di costruzione, ad eccezione dei casi di riduzione e di esenzione definiti agli artt. 88, 89, 90 e 91 della L.P. 15/2015.

    Il costo medio di costruzione determinato ai sensi del comma 3, lett. d) dell’art. 87 della L.P. 15/2015, in attesa dell’emanazione del nuovo regolamento urbanistico – edilizio provinciale, è quello determinato dal regolamento attuativo della previgente legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. 1 e s.m. e i., e più precisamente è indicato nella Tabella A: “TABELLA - FUNZIONI, COSTO DI COSTRUZIONE E CONTRIBUTO DI CONCESSIONE (Allegato parte integrante della deliberazione della Giunta provinciale n. 1554 di data 26 luglio 2013, come modificato dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2088 di data 4 ottobre 2013 ed integrato dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 916 di data 9 giugno 2014)”, scaricabile al seguente indirizzo internet del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della P.A.T.:

    http://www.urbanistica.provincia.tn.it/normativa/legge_urb/altri_provv_att/pagina32.html

    e che si allega di seguito.

1
2
3
4
Successivo  »
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 31 Marzo 2016 - Ultima modifica: Martedì, 23 Febbraio 2021

Valuta questo sito

torna all'inizio