Vai menu di sezione

STATO CIVILE - Cittadinanza italiana per residenza in Italia o per matrimonio con cittadino italiano

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato.

La cittadinanza italiana si può acquisire su istanza da presentare in Comune, all'Ufficio dello Stato Civile, nei seguenti casi:

  • riconoscimento a cittadino straniero maggiorenne nato in Italia; 
  • riconoscimento a cittadino straniero residente nel Comune discendente da avo italiano. 

La cittadinanza italiana si può acquisire su istanza da presentare al Commissariato del Governo, via Piave 1 38100 Trento (tel. 0461 204 418), nei seguenti casi:

  • per matrimonio con cittadino italiano;
  • per residenza in Italia.

In tal caso il decreto di concessione della cittadinanza italiana è notificato dal Commissariato del Governo all'interessato per la successiva e tempestiva consegna all'Ufficio dello Stato Civile del Comune. Entro sei mesi dalla notifica del decreto è necessario prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti all'Ufficiale dello Stato Civile. L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

L'Ufficio provvede alla formazione dell'atto e alle comunicazioni necessaria per l'aggiornamento dell'archivio anagrafico.

Dove rivolgersi

All’ufficio di Stato Civile del Comune di Levico Terme.

Per informazioni generali relative alla concessione della cittadinanza è possibile consultare anche il sito "Cinformi Centro informativo per l’Immigrazione della Provincia Autonoma di Trento ” con sede a Trento in Via Zambra, 11.

Quanto costa

Euro 250.00 per versamento contributo cittadinanza

Riferimenti normativi
  • Legge 05/02/1992 numero 91 "Nuove norme sulla cittadinanza", articolo 5 e seguenti Decreto del Presidente della Repubblica 12/10/1993 numero 572 
  • "Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, numero 91, recante nuove norme sulla cittadinanza", articolo1 comma. 2 lettera a) 
  • Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000 numero 396 
  • "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2 comma 12 della legge 15 maggio 1997 numero 127"
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 29 Aprile 2020

Valuta questo sito

torna all'inizio