Vai menu di sezione

ANAGRAFE - Certificazioni anagrafiche rilasciate tramite terminale e certificazioni anagrafiche storiche

Certificato di residenza, certificato di stato di famiglia, certificato di cittadinanza, certificato di esistenza in vita, certificato di godimento dei diritti politici, certificato di stato libero, certificati storici (di stato famiglia e residenza).

L’Ufficio anagrafe si occupa della tenuta di schede individuali, di famiglia e di convivenza. Nelle schede si registrano le posizioni anagrafiche che derivano: dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d’ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile. Rilascia i seguenti documenti: certificato di residenza, certificato di stato di famiglia, certificato di cittadinanza, certificato di esistenza in vita, certificato di godimento dei diritti politici, certificato di stato libero, certificati storici (di stato famiglia e residenza).

REGOLE PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DAL 1° GENNAIO 2012

I certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" (legge n.183 del 12 novembre 2011).
La norma rafforza il concetto che, nei rapporti con la pubblica amministrazione o con i privati gestori di pubblici servizi, la produzione di certificati venga sempre sostituita dalla presentazione di  dichiarazioni sostitutive di certificazione  e da dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà; la mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

ECCEZIONI
Certificati richiesti per disciplina dell'immigrazione: nel caso di rilascio di certificato a Questura o Commissariato del Governo va apposta solo la dicitura “certificato rilasciato per i procedimenti disciplinati dalle norme sull’immigrazione”.
nel caso di rilascio di certificato da consegnare ad un privato residente all’estero o ad un’Amministrazione di un Paese diverso dall’Italia va apposta solo la dicitura “ai sensi dell’art. 40, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il presente certificato è rilasciato solo per l’estero”.

Chi può richiedere

Tutti i cittadini.

Quanto costa

certificati anagrafici:
Euro 16,55 in bollo
Euro 0,30 in carta libera (solo nei casi previsti dalla legge - allegato B del D.P.R. 26.10.72 nr. 642 e o altre disposizioni di legge che prevedono l’esenzione dal tributo del bollo).
certificati anagrafici storici :

  • in bollo Euro 16,00, Euro 0,50 per diritti di segreteria e Euro 0,05 rimborso stampati
  • in carta semplice Euro 0,25 per diritti di segreteria e Euro 0,05 rimborso stampati

certificati che implicano ricerca e compilazione manuale:

  • in bollo Euro 16,00 e Euro 5,16 per ogni persona riportata nel certificato
  • in carta semplice Euro 2,58 per ogni persona riportata nel certificato
Tempi di attesa

Il rilascio è immediato per i certificati anagrafici rilasciati tramite terminale elettronico; per i certificati storici entro 5 giorni dalla richiesta.

Come fare / Cosa fare

 Il cittadino interessato si deve presentare con un documento di riconoscimento presso gli uffici anagrafici.
I certificati possono essere richiesti, oltre che dal diretto interessato, da qualsiasi cittadino. In questo caso il richiedente deve compilare un modulo disponibile allo sportello, dichiarare le proprie generalità e l’uso per il quale il certificato è richiesto.

RICHIESTA CERTIFICATI TRAMITE POSTA
E' possibile chiedere il rilascio degli stessi certificati, e di ricevere risposta direttamente al proprio domicilio, tramite richiesta scritta inviata per posta al seguente indirizzo:
Comune di Levico Terme
Ufficio Demografico
Via Marconi, 6
38056 - Levico Terme (TN)

  • il tipo di certificato richiesto;
  • il nominativo della persona, con data e luogo di nascita, della quale si chiede il rilascio del certificato;
  • il nominativo di chi chiede i certificati con allegata fotocopia del documento di identità del richiedente
  • l'indirizzo dove si vuole ricevere i certificati

(è possibile utilizzare anche i moduli di richiesta certificati di seguito allegati: Mod. 1105 , Mod. 1106 )

  • la somma corrispondente al costo dei certificati;
  • una busta già intestata e preaffrancata per la risposta;
Note

I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore. 

Riferimenti normativi

L. 24.12.1954 , n. 1228;

D.P.R. 30.05.1989, n. 223;

D.P.R. 28.12.2000 n. 445;

L. 26.4.1983 n. 131

L. 12.11.2011 n. 183

Le informazioni fornite sono volutamente ridotte al minimo, ulteriori chiarimenti ed approfondimenti possono essere richiesti telefonicamente agli uffici anagrafici.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 16 Marzo 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 01 Febbraio 2021

Valuta questo sito

torna all'inizio