Servizio asilo nido

  • Servizio attivo

Tutte le informazioni e i moduli per usufruire del servizio comunale di asilo nido

© Foto di BBC Creative - Unsplash

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni, residenti nel Comune o provenienti da altri Comuni, convenzionati o non convenzionati.

Levico Terme

Descrizione

Nei due nidi d’infanzia comunali, “Al Parco” e “Centro”, i bambini vivono ogni giorno esperienze educative, relazionali e affettive di qualità, pensate per accompagnare con cura e competenza la crescita e il benessere di ciascuno

Iscrizione all'asilo nido 

Le domande vengono valutate dal Comitato di Gestione, il quale stila la graduatoria. 
I criteri per il calcolo della retta (costituita da una quota fissa e da una quota giornaliera) sono riportati nel documento allegato alla domanda, anche disponibile presso la sede comunale e i nidi d’infanzia.

Il progetto educativo

Il progetto educativo, elaborato dal gruppo di lavoro, rappresenta la base dell’attività pedagogico-didattica in ogni nido d’infanzia.

  • La cura 
    La cura è il cuore della nostra progettazione. Non riguarda solo i bisogni fisici, ma è attenzione ai ritmi, alle emozioni, alla relazione, al contesto. Durante il pasto, ad esempio, si vive la scoperta, la socialità, l’autonomia. Anche il sonno è un tempo prezioso, vissuto in sicurezza, con rituali e modalità rispettose dell’età.
  • La relazione
    La relazione è base per ogni apprendimento. Coltiviamo relazioni significative tra bambini e bambine, educatrici e famiglie. Costruiamo ponti tra nido e casa, promuovendo ascolto, dialogo e corresponsabilità educativa. Organizziamo incontri formali (assemblee, colloqui) e momenti informali di scambio e partecipazione.
  • Le emozioni
    Le emozioni guidano la vita del nido. Lavoriamo affinché ogni bambino impari a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni, grazie a relazioni positive e a un contesto affettivamente caldo. Usiamo la lettura, il gioco, la relazione per coltivare intelligenza emotiva, sicurezza e identità.
  • Il gioco
    Il gioco è l’attività principale del bambino. Offriamo sia gioco spontaneo che guidato, con particolare attenzione al gioco destrutturato, che stimola creatività e scoperta (es. materiali naturali e di recupero). Sosteniamo tutte le fasi del gioco (da senso-motorio a simbolico), con proposte adatte alle età e agli interessi.
  • Il “fuori”
    Crediamo fortemente nel valore del “fuori”. Il contatto con la natura è fonte di benessere, stimolo alla curiosità e all’apprendimento. I nostri bambini vivono il giardino, la terrazza e anche il territorio (strade, parchi, negozi) come ambienti educativi. Uscire è un’occasione per costruire senso di appartenenza e cittadinanza.
  • La lettura
    La lettura è parte integrante del nostro quotidiano. Leggere ad alta voce è relazione, piacere, emozione. Scegliamo con cura i libri, creiamo angoli lettura accoglienti, proponiamo albi che parlano ai bambini, che raccontano il mondo e le emozioni. I libri aiutano a crescere e a costruire il proprio linguaggio emotivo e cognitivo.

Ambientamento

Andare al nido è una tappa importante nella vita di un bambino e della sua famiglia.

Si tratta di un passaggio delicato che va preparato con cura e che vede protagonisti i bambini, ma anche gli adulti: mamme e papà hanno un ruolo decisivo e sono protagonisti attivi di questo percorso, al contempo anche al personale educativo spetta l’importante compito di “regia” perché ognuno possa sentirsi accolto. Il gruppo di lavoro cura con competenza e in modo graduale questa esperienza, per costruire una relazione serena con il bambino e con i genitori.

Le nuove accoglienze avvengono di norma nei mesi di settembre e gennaio.

Oltre ad un incontro prima dell’avvio dell’ambientamento, il nido propone alle nuove famiglie un primo colloquio, un momento prezioso per iniziare a conoscersi, «raccontare il proprio bambino» e condividere tutte le informazioni che si ritengono importanti (es. abitudini, ritmi, interessi, modalità di consolazione...).

Nei primi giorni al nido sarà importante procedere “a piccoli passi”. Il bambino, ma anche il genitore, avranno bisogno di un “tempo personale” per entrare nel nuovo contesto, avviare nuove relazioni, familiarizzare con spazi, tempi, proposte in parte diversi da quelli consueti.

Per questo motivo, nelle prime settimane di accoglienza, si propone un orario flessibile, che sarà “personalizzato” in base ai bisogni che saranno via via osservati. L'ambientamento, individuale o di gruppo, ha una durata di circa 15 giorni.

Orari 

Il nido è aperto tutti i giorni dalle 07:15 alle 17:30, per un periodo di 11 mesi all'anno.
L'orario è articolato in:

  • 08:00 - 16:30 --> tempo pieno
  • 07:15 - 08:00 --> anticipo
  • 16:30 - 17:30 --> posticipo

Oltre al tempo tempo pieno, l'Amministrazione comunale ha introdotto l'orario part-time:

  • 08:00 - 13:30 --> mattino con possibilità di anticipo (dalle 07:15)
  • 13:30 - 16:30 --> pomeriggio con possibilità di posticipo (fino alle 17.30)

E' possibile scegliere il part-time verticale su tre giorni.

Il nostro menù

Ogni giorno prepariamo i pasti nella nostra cucina interna, secondo tabelle nutrizionali approvate dall’Azienda Sanitaria.
Proponiamo:

  • Menù stagionali (primavera/estate – autunno/inverno)
  • Attenzione a intolleranze, allergie e diete personalizzate
  • Utilizzo di prodotti freschi e, quando possibile, locali

Come fare

Per usufruire del servizio di asilo nido comunale è necessario presentare apposita domanda.

Cosa serve

Moduli di domanda compilati in tutte le sue parti

Richiesta ammissione asilo nido comunale

Il modulo consente ai genitori di richiedere l’iscrizione del/la proprio/a figlio/a all’asilo nido comunale

Modulo per le deleghe al ritiro dei bambini

Il modulo consente ai genitori di autorizzare terze persone al ritiro del/la proprio/a figlio/a dall’asilo nido

Modulo autorizzazione alle uscite sul territorio

Autorizzazione al personale del nido a uscite educative fuori dal nido

Modulo richiesta ritiro figlio dall'asilo nido

Il modulo serve ai genitori per richiedere il ritiro definitivo del/la proprio/a figlio/a dall’asilo nido

Modulo richiesta dieta speciale

Richiesta per menù per motivi etico/religiosi o di salute

Consenso al trattamento delle immagini

Il modulo autorizza l’asilo nido a utilizzare immagini

Tempi e scadenze

Entro il 31 maggio, il Presidente del comitato comunica al Comune quanti posti sono disponibili per il nuovo anno scolastico, suddivisi per tempo pieno, part-time, lattanti e divezzi.

Costi

La retta mensile è stabilita tenendo conto delle condizioni familiari, reddituali e patrimoniali della famiglia ed è differenziata per orari e diverse tipologie di servizio.

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni rivolgersi:

Nido d'infanzia "Centro"

Si trova all’interno della stessa struttura che accoglie la Scuola dell’Infanzia Taita Marcos

Via Monsignor. D. Caproni, 1 - 38056 Levico Terme (TN)

Nido d'infanzia "Al Parco"

Il Nido al Parco è attivo da oltre trent'anni e accoglie fino a 60 bambini

Viale Venezia, 4 - 38056 Levico Terme (TN)

Sede Ufficio Economato

L'Ufficio Economato è situato al secondo piano nella sede del Comune

Via Marconi, 6 - 38056 Levico Terme (TN)

Orari al pubblico:

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito