Competenze
Trattamento economico e previdenziale
- Si occupa della trattazione delle questioni inerenti il trattamento economico e previdenziale dei dipendenti:
- amministra gli stanziamenti di bilancio per le spese del personale e corrispondenti entrate, fornendo gli elementi per le previsioni di bilancio;
- elabora e definisce gli elementi economici degli inquadramenti e di altri istituti retributivi in applicazione dei contratti collettivi di lavoro;
- assicura la corresponsione di stipendi e degli altri emolumenti spettanti al personale dipendente, nonché di tutti quegli emolumenti assimilati al lavoro dipendente (collaborazioni coordinate e continuative, cariche elettive, esercizio di pubbliche funzioni ecc.);
- cura l'iscrizione del personale agli istituti di previdenza ed assistenza, compreso il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e la gestione delle pratiche di ricongiunzione, riscatto e simili;
- gestisce le pratiche relative all'assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie previdenziali (INAIL), assicura la tenuta del registro infortuni ed il pagamento del premio annuale;
- provvede agli adempimenti relativi all'iscrizione ed alla contribuzione al Fondo Pensione Complementare;
- gestisce le pratiche relative all'anticipazione del trattamento di fine rapporto, alla corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare, alle cessazioni dal servizio ai fini dell'eventuale trattamento pensionistico, del trattamento previdenziale e della corresponsione del trattamento di fine rapporto;
- garantisce la redazione delle dichiarazioni annuali fiscali, previdenziali ed assicurative relative ai redditi di lavoro dipendente ed ai redditi assimilati a lavoro dipendente, curando altresì gli adempimenti del sostituto d'imposta relativamente all'assistenza fiscale dei dipendenti;
- si occupa della formazione del fascicolo personale e dello stato matricolare dall’assunzione al pensionamento e delle certificazioni del servizio reso.
Servizi educativi e di istruzione
- provvede all'organizzazione del personale addetto ai servizi educativi e di istruzione
- assume le funzioni di responsabile dell'industria alimentare per l'attività svolta dalle mense degli asili nido e delle scuole dell'infanzia in applicazione del decreto legislativo n. 155/1997;
- è funzionario di riferimento per l'attuazione dell'Accordo di Programma in materia di handicap in età evolutiva;
- collabora alla definizione delle modalità di erogazione del servizio Asilo Nido.